Prossime conferenze di Chemiometria
18th Chemometrics in Analytical Chemistry Conference (CAC-2020), Courmayeur & Chamonix, 2021: https://cac2020.sciencesconf.org/
Prossime scuole di Chemiometria
Scuola di Chemiometria (Experimental Design), 24-28 Maggio 2021, modalità telematica
Scuola di Chemiometria (Analisi Multivariata), 20-24 Settembre 2021, modalità telematica
Scuola di Chemiometria (Experimental Design), 8-12 Novembre 2021 (in English), modalità telematica
Chemometrics Tools for Process Monitoring School, 10-13 Marzo 2020, Modena
Fondamenta per la Chimica Analitica
E' stato pubblicato l'e-book "Fondamenta per la Chimica Analitica" (ISBN 9788890406461) del prof. Michele Forina, con il patrocinio della Società Italiana di Spettroscopia NIR. L'opera contiene capitoli che riguardano la Chemiometria, settore in cui l'Autore ha maturato una esperienza pluridecennale sia a livello della teoria che delle applicazioni. L'e-book è scritto in italiano (ma con l'indicazione dei termini inglesi originali o corrispondenti), e può essere richiesto gratuitamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Metodologia della ricerca sperimentale
E' disponibile il libro (in formato chm) "Metodologia della ricerca sperimentale" (2019, Roberto Todeschini, Viviana Consonni, Davide Ballabio). Il documento contiene sezioni che riguardano la pianificazione degli esperimenti (disegno sperimentale) e i metodi decisionali multicriterio. Il libro è disponibile per il download al seguente link:
http://www.michem.unimib.it/news/metodologia-ricerca-sperimentale/
Open positions
Il gruppo del Prof. Varmek dell'Università di Strasburgo offre una posizione di PhD all'interno del progetto Marie-Curie EJD "Modulation of Tubulin-Protein Interactions: from Cancer to Neurodegeneration” (TubInTrain). Il dottorando svolgerà la sua attività per 21 mesi presso l'Università di Strasburgo, per 12 mesi presso l'Università Pompeu Fabra di Barcellona e per 3 mesi presso un'azienda privata. Il candidato ideale è interessato a svolgere attività di ricerca nell'ambito della chemoinformatica ed ha una solida formazione di base in questo ambito. Il termine per presentare domanda di partecipazione alla selezione è il 31 Gennaio 2020. Le istruzioni dettagliate per presentare domanda sono disponibili sul sito: https://www.tubintrain.eu/phd-project-esr2/