Cosa è la Chemiometria
La Chemiometria è un settore della chimica che studia l'applicazione dei metodi matematici o statistici ai dati chimici. La International Chemometrics Society (ICS) ne dà la seguente definizione:
"a chemical discipline that uses mathematical and statistical methods to: design/select optimal procedures and experiments, provide maximum chemical information by analysing data, give a graphical representation of this information, in other words information aspects of chemistry".
La Chemiometria può essere definita come la branca della chimica che si serve di metodi matematici, statistici e logici per:
- progettare, selezionare ed ottimizzare procedure ed esperimenti;
- estrarre la massima informazione possibile sul sistema in esame attraverso l'analisi dei dati;
- fornire una rappresentazione grafica di questa informazione.
Appare chiaro come la Chemiometria accompagni il processo chimico, ed in particolare chimico-analitico, lungo tutte le sue fasi a partire dal campionamento fino all'ottimizzazione di metodi e procedure e alla conversione del dato grezzo in informazione. La chemiometria si avvale infatti di diversi metodi per analizzare e interpretare grandi quantità di dati chimici. Tra i principali troviamo:
- Experimental Design (DOE - Design of Experiments): consiste nella pianificazione sistematica degli esperimenti per massimizzare l'informazione ottenuta con il minor numero di esperimenti. Tecniche come il factorial design e il response surface methodology aiutano a individuare le condizioni ottimali di un processo.
- Esplorazione della struttura dei dati: metodi come l'Analisi delle Componenti Principali (PCA) e la Cluster Analysis permettono di ridurre la dimensionalità dei dati e individuare pattern nascosti, correlazioni e gruppi omogenei di campioni.
- Modelli di Regressione, come la Regressione Lineare Multipla (MLR), la Regressione PLS (Partial Least Squares) e la Regressione Ridge/Lasso, vengono impiegate per prevedere variabili risposta quantitative in base a variabili predittive.
- Modelli di Classificazione, basati su algoritmi come l’Analisi Discriminante, PLS-DA (PLS Discriminant Analysis), Support Vector Machines (SVM) e Random Forest, sono usati per prevedere risposte qualitative (l’appartenenza a classi predefinite) di nuovi campioni.
Campi di applicazione della Chemiometria
Tra i campi d'applicazione della Chemiometria si possono citare:
- Controllo di qualità
- Process Analytical Technology
- Monitoraggio e controllo di processo
- Tracciabilità degli alimenti
- QSAR/QSPR e REACH
- Genomica, proteomica e metabolomica
- Experimental Design e Ottimizzazione
- Drug & material design
- Analisi di immagini
- Applicazioni in ambito industriale e ambientale
Gruppi di ricerca di Chemiometria in Italia
- Gruppo di Chimica Analitica e Chemiometria, Dipartimento di Farmacia (Università di Genova)
- Prof.ssa Marina Cocchi, Dipartimento di Chimica (Università di Modena e Reggio Emilia)
- Milano Chemometrics and QSAR Research Group, Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (Università di Milano Bicocca)
- Biostatistics and Data Management research group (Research and Innovation Centre, Trento)
- Computer-Aided Process Engineering, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova
- CHIMSLAB, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia (A. Ulrici, G. Foca, R. Calvini)
- Smart analytical methods and applied chemometrics group, Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell'Insubria
- QSAR Research Unit in Environmental Chemistry and Ecotoxicology, Università degli Studi dell'Insubria
Segnalateci il vostro link contattandoci via e-mail.
Gruppi di ricerca di chemiometria nel mondo
- Analytical Chemistry/Chemometrics (Radboud University Nijmegen)
- Department of Chemistry (University of Umeà¥)
- CHEMOSENS – Chemometrics and Sensorics for Analytical Solutions (Universitat Rovira i Virgili, Terragona)
- Bristol Centre for Chemometrics (University of Bristol)
- Chemometrics Group of Copenhagen (University of Copenhagen)
- Department of Chemometrics (University of Silesia)
- Biosystem Data Analysis (University of Amsterdam)
- Institute of Chemical Engineering Vienna University of Technology (Austria)
- Department of Chemistry and Biochemistry (University of Delaware)
- Grup d'equilibris en solucion i Quimiometria (Universitat de Barcelona)