Chi siamo
Fin dai suoi inizi, alla metà degli anni 70, la chemiometria ha visto svilupparsi un'importante comunità anche in Italia, comunità che è andata via via accrescendosi col tempo. Sulla scorta di ciò, nel 2001 è stato costituito, nell'ambito della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, il Gruppo divisionale di Chemiometria, il cui obiettivo è di raccogliere tutte le persone che mostrino interesse verso la disciplina indipendentemente dal settore in cui esse operino (analitico e non, accademia, enti, industria..), allo scopo di promuovere la conoscenza, l'educazione, l'applicazione, implementazione di nuovi metodi, e di stimolare la partecipazione alle attività della comunità chemiometrica internazionale.
E' da sottolineare come uno degli scopi principali del gruppo sia quello di rivolgersi a persone che si trovino a contatto con la chemiometria anche solo occasionalmente, magari per la soluzione di un problema specifico e che non vogliano o possano fare i chemiometri "a tempo pieno". Analogamente, il gruppo vuole porsi come ambito in cui l'accademia e l'industria possano mettere a valore le reciproche esperienze e differenze in maniera produttiva. Ogni due anni vengono organizzati workshops del Gruppo di Chemiometria.
Le cariche del Gruppo
Lista delle cariche attuali del Gruppo di Chemiometria:
- Coordinatore: Federico Marini, Università di Roma La Sapienza
- Consiglio Direttivo: Raffaela Biesuz, Giorgia Foca, Paolo Oliveri
Attualmente, il Gruppo di Chemiometria conta 52 iscritti, suddivisi tra membri del mondo accademico, enti pubblici, liberi profesionisti, e aziende. Nella sezione Chemiometria è possibile consultare la lista dei siti internet dei gruppi di ricerca aderenti al Gruppo di Chemiometria.
Per aderire al Gruppo di Chemiometria
Per aderire al gruppo di chemiometria compilare ed inviare (via posta o e-mail) al Coordinatore la scheda di adesione.