Gruppo di Chemiometria

Divisione di Chimica Analitica

Società Chimica Italiana

Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • La Chemiometria
  • Attività
  • Premi e borse
  • News
  • Software
  • Contatti

Workshop del Gruppo di Chemiometria - L'Aquila

 
La prossima edizione del Workshop del Gruppo di Chemiometria della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana avrà luogo a L’Aquila, dal 30 maggio al 1° giugno 2022. Come nelle passate edizioni, il Workshop rappresenta un’occasione di discussione e scambio di idee tra coloro i quali, in misura maggiore o minore, si interessano di chemiometria a livello nazionale.
 
Il Workshop si svolgerà presso l’Aula Magna di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila in Viale Nizza, 14. La sede si trova nei pressi della Fontana Luminosa, a venti minuti a piedi dal bus terminal di Collemaggio e 30 dal bus terminal Amiternum, ed è collegata mediante trasporto locale (AMA).
 

Programma
Il Workshop avrà inizio nel primo pomeriggio di lunedì 30 maggio e terminerà nel primo pomeriggio di mercoledì 1° giugno. Durante il Workshop, sono programmati sia l’assemblea degli aderenti al Gruppo di Chemiometria, sia le elezioni per le cariche del Gruppo.
Il programma del Workshop è disponibile a questo link.
La cena sociale si svolgerà la sera di martedì 31 maggio. Nel pomeriggio di Martedì 31 Maggio è previsto l’evento sociale del workshop: alle ore 18 ci recheremo in pullman presso Bominaco, al fine di visitare le chiese monumentali di Santa Maria Assunta e San Pellegrino: https://www.parrocchiabominacocaporciano.it/ Dopo la visita, avrà luogo la cena sociale, presso L’Osteria della Posta a Poggio Picenze. Dopo la cena è previsto il rientro (con il pullman) all’Aquila (Fontana Luminosa). Spostamenti e visita delle Chiese sono inclusi nella quota di iscrizione; ogni partecipante dovrà provvedere al pagamento della cena in loco.
 

Invited speaker: Dr. Jean-Michel Roger, ITAP-INRAE (Montpellier, France)

Variable selection techniques for spectral data. A focus on covariance based selection methods (CovSel, SO-CovSel and N-CovSel).

 
 
Registrazione
È possibile effettuare la registrazione per il Workshop attraverso questo link.
La deadline per la registrazione è il 7 maggio 2022. 
Attraverso il form di registrazione è anche possibile indicare la volontà di presentare una comunicazione orale. A tale proposito, seguendo una tradizione ormai consolidata, non saranno previsti slots di durata fissa, ma, compatibilmente con i limiti di tempo imposti dalla durata del Workshop, ciascuno potrà indicare (e richiedere) il tempo necessario ad esporre i contenuti che intende condividere con i partecipanti.
 

Quota di iscrizione
La quota di iscrizione è di 60 €, comprensiva dei coffee break, del pranzo di martedì 31 maggio e del materiale congressuale (non è inclusa la cena sociale). La quota può essere pagata in contanti direttamente in situ o tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Intestazione: Società Italiana di Chemiometria - Associazione Culturale
IBAN IT11B0335901600100000146607
BIC BCITITMX, Banca Prossima, filiale 05000 - filiale Di Milano
specificando nella casuale “Workshop Cognome Nome partecipante”.
 

Alberghi e B&B
Viale Nizza, dove l’Aula Magna di Scienze Umane ha sede, è al limitare del centro dell’Aquila. La zona è ricca di soluzioni alberghiere (hotel e B&B). Di queste, due offrono alloggi a prezzi convenzionati per i partecipanti del Workshop. 
In entrambi i casi è necessario fare presente all’atto della prenotazione, di essere partecipanti al Workshop.

Hotel Federico II
Via Strinella, 6 - 67100 L'Aquila - https://www.hotelfedericosecondo.it/
Camera DUS (doppia uso singola) € 75,00
Camera doppia/matrimoniale € 85,00
Le tariffe includono pernottamento, prima colazione continentale a buffet con caffetteria servita al tavolo, parcheggio o garage, internet WiFi fino a 900/330 Mbs.

B&B Il Vicoletto
Piazza Regina Margherita, 11, L'Aquila
2 quadruple e 1 tripla a 25 € a persona


Comitato Scientifico
Paolo Oliveri
Davide Ballabio
Rosalba Calvini
Federico Marini
Giorgia Sciutto

 
Comitato Organizzatore
Angelo Antonio D’Archivio
Alessandra Biancolillo
Martina Foschi
 
In caso di necessità, è possibile contattare il Comitato Organizzatore ai seguenti indirizzi mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Sponsor e contributi
 
 
 
 

Riunione del Gruppo

L'ultima edizione del Workshop del Gruppo di Chemiometria si è svolta a L'Aquila, dal 30 maggio al 1° giugno 2022.

Prossime conferenze

11th Colloquium Chemiometricum Mediterraneum, Padova, 27 - 30 giugno 2023

Maggiori informazioni qui

Prossime scuole

  • Analisi Multivariata, 16-20 Gennaio 2023
  • Experimental Design, 15-19 Maggio 2023
  • Analisi Multivariata, 25-29 Settembre 2023
  • Experimental Design, 6-10 Novembre 2023

Maggiori informazioni qui

Canali social

Facebook

Linkedin


Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies da parte nostra. Scopri di più

Accetto

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.

Torna su

© 2023 Gruppo di Chemiometria